L'uso del legno come materiale da costruzione contribuisce a ridurre l'impronta di gas a effetto serra del settore edilizio ad alta intensità di emissioni. Nella produzione di porte e stipiti, utilizziamo deliberatamente il legno, una materia prima naturale, disponibile a livello regionale e rinnovabile.
Crescita e legame con la CO₂
Durante la crescita, il legno assorbe laCO2 dall'atmosfera e la lega alla sua biomassa. In questo modo vengono immagazzinate da 0,7 a 0,9 tonnellate diCO2 per metro cubo di legno.


Raccolta di legname e riforestazione
Nella silvicoltura responsabile, vengono abbattuti tanti alberi quanti ne vengono piantati, il che garantisce la sicurezza a lungo termine delle nostre foreste. Crescendo, gli alberi giovani hanno una capacità di immagazzinareCO2 ancora maggiore di quelli vecchi.
Immagazzinamento di prodotti e CO₂
Finché il prodotto legnoso esiste, laCO2 immagazzinata rimane vincolata.


Benessere
Il legno negli interni contribuisce a creare un clima interno sano e può avere un effetto calmante.
Certificazioni
L'uso sostenibile delle foreste e del legno come materia prima richiede metodi di gestione e di approvvigionamento responsabili. Per garantire ciò, noi e diverse altre aziende del Gruppo Arbonia abbiamo ottenuto le certificazioni FSC® e PEFC. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come eventi meteorologici estremi e infestazioni di parassiti, hanno un impatto negativo sulle foreste, per cui la loro protezione e cura è di grande importanza.